Vetrina degli espositori
SECONDA RIUNIONE DEL COMITATO TECNICO ESPOSITORI - Confindustria, Roma, 20 Maggio 2015
Si è svolta presso la sede di Confindustria, a Roma, la seconda riunione del Comitato Tecnico degli Espositori di RemTech 2015. All'incontro hanno partecipato molte delle imprese già accreditate alla manifestazione. Ad aprire i lavori, Andrea Bianchi (Confindustria), che ha sottolineato l'importanza del potenziamento del rapporto di collaborazione con RemTech sul tema della tutela del territorio e delle bonifiche. RemTech contribuisce alla redazione del "POSITION PAPER SULLE BONIFICHE" di Confindustria, in particolare del capitolo sulle "TECNOLOGIE". Tutte le imprese, associazioni, enti e università legate a RemTech saranno coinvolte.
Per scaricare il PROGRAMMA, il VERBALE, le PRESENTAZIONI e le VIDEO INTERVISTE AGLI ESPOSITORI, clicca qui.
QR CODE CAMPANIA E PIANO CAMPANIA TRASPARENTE
Trasparenza, sicurezza, salubrità e innovazione, in Campania si traducono in QR Code. Un sistema di garanzia delle produzioni agroalimentari che racchiude un piano di monitoraggio integrato su scala regionale, con l’obiettivo di ottenere una rappresentazione del territorio e dell’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti. L’interpolazione dei risultati relativi ad analisi su matrici alimentari, ambientali e biologiche umane lo rendono uno strumento unico nel suo genere.
CENTRO DI RICERCA CERI - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il Centro di Ricerca CERI (Sapienza Università di Roma) promuove ed esegue attività di ricerca nel campo dei Rischi Geologici e della Bonifica dei siti inquinati, sperimentando la messa a punto di metodologie innovative con ricerche sperimentali, di laboratorio e di campo. Sviluppa, inoltre, sistemi di monitoraggio di eventi naturali connessi con il rischio idrogeologico e sismico ai fini di protezione civile. Promuove percorsi di alta formazione e gestisce due master universitari di II livello. Ha istituito la rivista "IJEGE - Italian Journal of Engineering Geology and Environment".
ASSOARPA
AssoArpa è un’associazione senza scopo di lucro, dotata di autonoma personalità giuridica e legalmente riconosciuta, tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente. L’Associazione opera per realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle politiche delle Agenzie associate, nelle materie inerenti la gestione strategica, le relazioni istituzionali e sociali, i sistemi di finanziamento delle attività e i criteri di quantificazione dei relativi costi, l’organizzazione del lavoro, lo sviluppo delle risorse umane, la gestione dei rapporti di lavoro e delle connesse relazioni sindacali, oltre che in ogni altra tematica tecnica, giuridica e amministrativa di interesse per gli associati. A questi fini è stato predisposto un programma annuale delle attività per l’anno 2015-2016.
http://www.arpa.fvg.it/cms/assoARPA/
WATERVIEW S.R.L.
WaterView presenta SmartRAIN, l'innovativo algoritmo di image processing che trasforma i dispositivi di acquisizione immagini in sensori capaci di rilevare l'intensità di pioggia, abbattendo i costi delle reti pluviometriche, ma incrementandone allo stesso tempo la risoluzione spaziale e temporale.
SIAD
Il sistema brevettato GROUND BIO2, per la bioremediation di acquiferi contaminati, è in grado di stimolare la flora aerobica autoctona tramite l'iniezione di ossigeno puro micro diffuso in falda per la degradazione dei contaminanti biodegradabili disciolti. L'ossigeno viene iniettato mediante diffusori microporosi calati in falda, secondo flussi molto ridotti (0,5-1,5 Nl/h), che consentono di avere impianti compatti e che rendono trascurabile ogni effetto di volatilizzazione dei contaminanti. Il sistema, sfruttando, l'energia potenziale del gas compresso, può lavorare senza fornitura di energia elettrica. La diffusione dell'ossigeno puro avviene per avvezione e dispersione in falda.
BAW
Provect-CH4 è un reagente utilizzato per prevenire la formazione di metano, inibendo la crescita e la proliferazione dei batteri metanogeni. Nelle applicazioni di risanamento ambientale può essere usato come supplemento ai reagenti tradizionali per la dealogenazione riduttiva migliorata (ERD) e la riduzione chimica in situ (ISCR), rendendoli più sicuri ed efficaci. Provect-CH4 è l’unico reagente progettato e brevettato per controllare attivamente la produzione di metano. Il reagente viene commercializzato come singolo componente oppure premiscelato con altri reagenti per la dealogenazione, la riduzione chimica, l’ossidazione chimica, ecc.
NEMEA SISTEMI
NeMeA Sistemi è società specializzata nella fornitura di soluzioni G.I.S. sia alla P.A. che a privati e aziende utility. Rivenditrice di sw Intergraph ed ERDAS, sviluppa applicazioni E.T.O. basate su piattaforme GeoMedia, fornisce dati utili alla gestione e al controllo del territorio, compresi dati satellitari HD/SAR, e dell'ambiente acquatico impiegando USV (Unmanned Surface Vessel) professionali e garantendo tempistiche di restituzione celeri. HYDRA® è un USV polifunzionale scalabile ideato per il rilievo di dati geografici in mare e nei bacini idrici, utilizzabile in aree con batimetriche comprese fra -0.25 e -180 mt.
TOPCON POSITIONING ITALY
Topcon Positioning Italy è la filiale italiana di Topcon Positioning Group, azienda leader in soluzioni innovative per il posizionamento per i settori Geospatial, Construction e Precision Agriculture. Ampia e articolata l'offerta di soluzioni per il professionista e per l’impresa: stazioni totali, sistemi GNSS, laser per edilizia, automatismi per macchine movimento terra, software topografici, laser scanner, sistemi mobile mapping, sistemi APR, soluzioni hardware e software per il monitoraggio topografico e sistemi di guida satellitare per l'agricoltura.
GRUPPO MACCAFERRI
Preservare l’ambiente, proteggere il territorio e le infrastrutture sono tra le principali sfide che la società e la engineering community debbono affrontare a livello mondiale e che le aziende del Gruppo Maccaferri sono oggi in grado di fornire. Fenomeni di erosione fluviale e costiera, mancanza di un'adeguata rete di scolo e di drenaggio delle acque, frane e colate detritiche superficiali sono sempre più frequenti anche a causa di una modificata frequenza e intensità dei fenomeni atmosferici che i cambiamenti climatici hanno contribuito ad amplificare: conseguenza è anche un aumento del rischio e dei danni per le popolazioni e un continuo incremento di risorse economiche necessarie per la gestione delle emergenze da parte delle Amministrazioni territoriali, quando non si riesce a fare prevenzione e pianificazione in maniera equilibrata...
Per leggere la versione integrale, clicca qui.
GRUPPO TREVI
ANAS
L'Anas è il gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale. È una società per azioni (socio unico è il Ministero dell'Economia) ed è sottoposta al controllo e alla vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Grazie alla propria esperienza, accumulata in oltre 80 anni, l’Anas si pone come catalizzatore, in Italia e all’estero, nella progettazione, costruzione e manutenzione delle strade.
ManEco Servizi Ambientali: l’ambiente secondo le regole
ManEco offre un'ampia gamma di servizi ambientali: consulenza per la bonifica dei siti inquinati, manutenzione dei serbatoi interrati con proprie attrezzature brevettate, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti, applicando le norme vigenti. Per integrare la filiera dei servizi, ManEco ha realizzato a Ceranesi, in provincia di Genova, una piattaforma nella quale è effettuato il trattamento fisico chimico dei rifiuti liquidi, la disoleazione e la successiva disidratazione dei fanghi mediante filtro pressatura; per i rifiuti solidi, la separazione, la pressatura, l’accorpamento, il ricondizionamento e l’invio ai termovalorizzatori con i propri mezzi: in pratica, la raccolta differenziata dei rifiuti industriali. Dal prossimo Maggio, verrà sviluppato il settore “Consulenza”, per dare un supporto tecnico/normativo alle industrie locali in merito all'applicazione delle nuove norme italiane ed europee per la classificazione dei rifiuti, che entreranno in vigore dal 1 Giugno 2015. È presente anche su facebook e Google+.
TAUW
In materia di bonifica di acque sotterranee, tra gli espositori che saranno presenti a RemTech 2015 spicca Tauw Italia, che ha di recente applicato le più moderne tecniche di bioremediation in ambiente sia aerobico che anaerobico, in casi di contaminazione da inquinanti di natura diversificata (solventi clorurati, idrocarburi, BTEX e alcuni metalli). Tauw ha realizzato una doppia barriera biologica (aerobica/anaerobica), in grado di intercettare le acque di falda e degradare i contaminanti, stimolando così una naturale attività biologica.
http://www.tauw.it/bioremediation
CODEVINTEC
Nell’ambito dei sistemi ad alta tecnologia, i prodotti che Codevintec presenta alla Fiera di Ferrara restano un caposaldo sia per quanto riguarda le Scienze della Terra e del Mare (Geofisica, Geologia, monitoraggio terremoti e vulcani, Oceanografia), lo studio del sottosuolo (georadar, sismografi, magnetometri, geoelettrica, logger da foro, inclinometri), i rilievi di fondali e delle coste (Multibeam, SideScan Sonar, SubBottom Profiler, ADP, Sonar3D, Camere Acustiche), la Vulcanologia e il monitoraggio sismico (reti sismiche, gravimetri, inclinometri), sia in relazione a navigazione, posizionamento e misura di assetto – anche sott’acqua (GNSS, INS, IMU, USBL) –, telerilevamento e 3D Imaging (Camere Iperspettrali, LIDAR).
PETROLTECNICA
I servizi industriali per l’ambiente saranno anche quest’anno rappresentati a RemTech da aziende della caratura di Petroltecnica S.p.A., che contribuisce alla prevenzione e alla risoluzione delle problematiche ambientali del suolo e del sottosuolo offrendo servizi specialistici e integrati, con l’impiego di sistemi innovativi e tecnologie “No Man Entry”, in un’ottica di rispondenza assoluta ai principi della sicurezza per l’uomo e della sostenibilità per l’ambiente. Bonifica e diagnostica serbatoi, trattamento e gestione rifiuti, recupero siti contaminati, bonifiche siti industriali, pronto intervento ambientale, trattamento e recupero acque compongono il portfolio dei principali servizi offerti da Petroltecnica.
6V SRL: LA NUOVA SOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI
Trevi Spa e 3V Green Eagle Spa presentano 6V Srl, una nuova realtà nata per gestire problematiche ambientali complesse nell’ambito degli interventi che richiedono un approccio attento all’ambiente e al territorio (“zero discharge”). 6V si propone per l’esecuzione di lavori di bonifica e recupero ambientale con tecniche on-site. Possiede un impianto di Soil & Sediment Washing e impianti pilota in grado di sperimentare i processi.
CODEVINTEC ITALIANA S.r.l.
Individuare discariche abusive: magnetometro o georadar?
Magnetometri e georadar individuano oggetti sepolti, variazioni del terreno, cavità, indicatori di discariche abusive. INGV e Carabinieri usano magnetometri Geometrics. Il Corpo Forestale, con CNR-IRSA, utilizza georadar GSSI del "Polo Scientifico e Tecnologico - Magna Grecia".
BIOFUTURE
Lo Slurry Injection è il sistema ideale per il trattamento dei terreni contaminati da idrocarburi presso attività in esercizio (la soluzione microbica viene distribuita mediante perforazioni). È stato utilizzato, ad esempio, nelle stazioni di servizio, dove gli obiettivi di bonifica sono stati raggiunti in 45-60 giorni. Per quanto riguarda le acque di falda, consente di chiudere la bonifica in ventiquattro-trenta mesi.
ITALFERR
Innovazione e sostenibilità ambientale
Una progettazione innovativa, attenta alle esigenze espresse dagli stakeholder e all'uso di criteri ecosostenibili, per contribuire alla riqualificazione dei territori e delle aree urbane attraversate, incidendo profondamente sul loro miglioramento in termini sociali ed economici.
MANECO SERVIZI AMBIENTALI
È strutturata in due linee di business: Gestione rifiuti industriali e Pulizie industriali/bonifiche ambientali. Possiede le certificazioni UNI ES ISO 9001:2000 e 14001:2004. È iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed è autorizzata (AIA) per le seguenti operazioni: R5-R12-R13; D9-D13-D14-D1. Possiede il Brevetto GE 2010A000002 per "apparato per la bonifica di serbatoi interrati”.
PEROXYCHEM
"Comunicazione per gli ingegneri ambientali: proponiamo tecnologie a prezzi accessibili, tecnologie di bonifica superiori, scientificamente validate per le sfide del suolo e delle acque sotterranee. Alcuni esempi comprendono il sistema oxygen releasing compounds, con durata di 12 mesi, per 6.660 € ton, ISCO via persolfato di sodio, per 2.580 € ton, ed ERD via lecitina, per 2.170 € ton".
www.PeroxyChem.com/Remediation
REGENESIS
REGENESIS è riconosciuta come leader mondiale nello sviluppo di tecnologie avanzate per le bonifiche in situ. Oltre 20.000 siti contaminati da idrocarburi e solventi clorurati sono stati trattati con successo utilizzando tecnologie REGENESIS, quali ORC (Oxygen Release Compound) e 3-D Microemulsion per potenziare la biodegradazione, e PersulfOx e RegenOx per l’ossidazione chimica. L’introduzione sul mercato del PlumeStop rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore delle bonifiche di acquiferi contaminati, consentendo un trattamento rapido fino a concentrazioni estremamente basse, in pochi giorni o settimane.