Segnalazioni
14/11/2015 Taranto, POT da 500 milioni (fonte: La Gazzetta Marittima)
Il Comitato Portuale ha deliberato, con voto favorevole espresso all’unanimità, l’adozione dell’elenco annuale 2016 e del programma triennale delle opere pubbliche dell’Autorità Portuale per il triennio 2016-2018.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
12/11/2015 Brasile: lago di fango nel fiume (fonte: Camera di Commercio Italo-Brasiliana del Minas Gerais)
Un lago di fango proveniente da una miniera di ferro si è riversato nel fiume lungo 600 km e ha coperto più di 200 case. nella regione brasiliana del Minas Gerais Entro domani, quest'acqua sboccherà a mare. Molte città non hanno più acqua potabile e ogni forma di vita nel fiume è stata cancellata.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
11/11/2015 Approvato il dragaggio nel porto di Barletta. I fondali saranno ripristinati a 8 metri all’imboccatura. Prossimo l’appalto (fonte: La Gazzetta Marittima)
Bari - Il comitato tecnico amministrativo del Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Puglia, la Campania, la Basilicata e il Molise ha approvato all’unanimità il progetto dei lavori di manutenzione dei fondali del porto di Barletta per il ripristino della profondità operativa di 8 metri all’imboccatura. Il costo complessivo previsto per l’intervento sarà di 2.800.000 euro completamente a carico del bilancio dell’Autorità Portuale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
5/11/2015 PROGETTO ITalents - imprese e dottori di ricerca
Si è aperto il bando dedicato alle imprese nell’ambito di PhD ITalents, progetto triennale per l’inserimento di 138 dottori di ricerca in impresa, gestito da MIUR, Fondazione CRUI e Confindustria. Le imprese interessate potranno presentare la propria candidatura per accedere a un cofinanziamento destinato all'assunzione di dottori di ricerca in settori strategici di sviluppo. Verranno cofinanziati, per tre anni, contratti di lavoro stipulati dalle imprese per l’inserimento dei dottori di ricerca. Le candidature dovranno essere comunicate attraverso la piattaforma online entro le ore 12 del 30 novembre 2015. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.phd-italents.it.
4/11/2015 Interventi da 800 milioni contro il dissesto in sette Regioni. Firmati a Palazzo Chigi gli accordi di programma. Galletti: “Il Governo fa sul serio, perché per la prima volta l’emergenza territorio è stata posta fra le priorità programmatiche” (fonte: MATTM)
Stamattina, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, i rappresentanti delle Regioni e delle aree metropolitane hanno siglato con il Governo, rappresentato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, dal sottosegretario alla Presidenza Claudio De Vincenti e dal Direttore dell’Unità di Missione contro il dissesto Mauro Grassi, sette accordi di programma per interventi di messa in sicurezza del territorio.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
27/10/2015 ISPRA e Capitanerie di Porto per la sicurezza ambientale e la protezione di mare e coste (fonte: ARPAT)
Formazione specialistica, miglioramento della qualità scientifica dei controlli operativi, avanzamento delle conoscenze ambientali per la vigilanza sulle attività marittime e gli ambiti portuali, integrazione delle informazioni utili alla protezione del mare e delle coste e alla sicurezza ambientale delle attività che vi si svolgono. Sono solo alcuni dei temi oggetto del Protocollo d’intesa firmato recentemente, presso la sede del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, tra il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Felicio Angrisano e il Presidente dell’ISPRA Bernardo De Bernardinis.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
22/10/2015 Macroregione Adriatico Ionica - Ok a Programma Interreg Adrion per cooperazione transfrontaliera (fonte: FASI)
La Commissione Ue ha adottato Interreg Adrion, il programma di cooperazione transnazionale nell’ambito della strategia per la macroregione Adriatico-ionica (Eusair). Interreg Adrion 2014-2020 nasce dalla decisione della Commissione Ue di dividere in tre parti l’area del Programma South East Europe 2007-2013: Adrion a sostegno della strategia per la macroregione Adriatico-ionica, Danube, Balcani-Mediterraneo. Per l’Italia le Regioni interessate sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento. Le risorse a disposizione ammontano a circa 118 milioni di euro. L'evento di lancio del programma è previsto per il 9 e 10 dicembre 2015 a Bologna.
21/10/2015 ARPA Lombardia investe nei droni
Nuovi strumenti tecnologicamente avanzati si fanno strada sullo scenario per la protezione dell’ambiente: i droni. Per difendere il territorio italiano e prevenire gli eventi distruttivi, le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale - ARPA - finora hanno utilizzato soprattutto satelliti e mezzi aerei con pilota a bordo. Oggi, grazie all'irruzione nel panorama dei mezzi pilotati da remoto (da terra), i droni appunto, l'attività di monitoraggio dell'ambiente sta vivendo una svolta, visto che gli unmanned consentono indagini delle situazione pericolose in tempo reale, oltre che molto più economiche e più sicure per il personale specializzato.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
31/8/2015 Dragaggi, nuove norme i porti fanno pressione (fonte: La Gazzetta Marittima)
Questa volta, l’impegno del governo per una semplificazione delle normative – barocche e obsolete – che limitano in Italia l’adeguamento dei fondali dei porti sembra davvero esserci. La revisione, in linea con le più avanzate normative europee, parte dalle assicurazioni fornite dallo stesso premier Renzi e dal ministro delle infrastrutture Graziano Delrio: e ha raccolto il convinto impegno anche del ministero dell’ambiente.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
31/8/2015 Alluvioni - finanziamenti da Fondo europeo solidarietà (fonte: FASI)
La Commissione europea propone lo stanziamento di 56 milioni di euro a valere sul Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) per le alluvioni che a fine 2014 hanno colpito in particolar modo la Liguria, ma anche Toscana, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
31/8/2015 Dissesto idrogeologico: fondi per alluvioni in Emilia-Romagna e Gargano (fonte: FASI)
Il piano della Protezione civile intende affrontare le conseguenze del maltempo che ha colpito la Regione tra dicembre 2013 e gennaio-marzo 2014, con uno stanziamento di 9,7 milioni di euro, che si aggiunge ai 7 milioni già previsti dal Governo per gli interventi più urgenti.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
17/8/2015 4th International Conference on Sustainable Remediation - April 26-28, 2016, Montreal (Quebec, Canada)
Following the success of the first three SustRem events in Copenhagen, Vienna and Ferrara, SuRF Canada is proud to be hosting the 4th International Conference on Sustainable Remediation (SustRem), which is being held in 2016 for the first time in North America. The 2016 SustRem Conference aims to stimulate international exchange by providing a venue for public, private, and academic sectors to share experiences and perspectives on how contaminated sites can be remediated with a smaller overall footprint and more positive outcomes, and how their reuse can contribute to a more sustainable land development.
For further information, please click here and visit the 2016 SustRem Conference and 2016 RPIC Federal Contaminated Sites National Workshop website.
6/8/2015 Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna n. 1017 del 20 luglio 2015 - Approvazione della “Linea guida relativa ai procedimenti di bonifica dei siti contaminati e modulistica” (fonte: Regione Emilia-Romagna)
La Regione Emilia-Romagna, nel rispetto delle competenze assegnatele dall’art. 196 del D. Lgs. 152/2006 e s.m. e i., al fine di uniformare nel territorio regionale la gestione delle diverse fasi procedimentali relative alla bonifica dei siti contaminati (D. Lgs n. 152 del 2006, Parte IV, Titolo V) e fornire, al tempo stesso, supporto ai soggetti obbligati nell'attuazione degli adempimenti previsti dalla citata normativa, ha predisposto la “Linea guida relativa ai procedimenti di bonifica dei siti contaminati e modulistica”. La Delibera contenente la Linea Guida e la modulistica, sono disponibili sul sito della Regione a questo link.
6/8/2015 Presentato Piano per i cantieri contro le alluvioni: “Una giornata importante, un grande passo in avanti per la messa in sicurezza del Paese” (fonte: Ministero dell'Ambiente)
Cosi il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, intervenendo alla presentazione a Palazzo Chigi del Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico, con il Ministro Graziano Delrio e il Direttore della struttura di Missione di Palazzo Chigi #Italiasicura Mauro Grassi.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
3/8/2015 Liguria - Prorogato il bando da 10 milioni di euro per la prevenzione dalle alluvioni attraverso soluzioni tecnologiche (fonte: FASI)
È stato prorogato ulteriormente, dal 31 luglio al 30 ottobre 2015, il bando da 10 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014-2020 destinato alle micro, piccole e medie imprese interessate a investire in sistemi di autoprotezione e in dispositivi di prevenzione e mitigazione dei danni in caso di eventi alluvionali. Oltre alla proroga del bando a valere sul POR FESR 2014-2020, la Giunta ha deciso lo stanziamento di 1,7 milioni di euro per la riqualificazione del piccolo commercio e ha individuato le priorità di intervento in materia di grandi opere infrastrutturali.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
3/8/2015 Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020, finanziamenti per ricerca e sviluppo (fonte: FASI)
20/7/2015 Liguria: fondi per danni alluvione (fonte: FASI)
L'assessore regionale a Sviluppo economico, Industria, Commercio e Artigianato, Edoardo Rixi, ha annunciato la riapertura “in tempi brevi” dei bandi post-alluvione, in particolare per le imprese che non sono state finora ammesse per vizio di forma alla presentazione della domande di rimborso del danno subito duranti gli eccezionali eventi atmosferici che hanno colpito il territorio ligure a fine 2014. Le aziende, ha spiegato l'assessore, potranno beneficiare di circa 20 milioni di fondi residui derivanti dai tre bandi pubblicati dall'amministrazione per danni sia inferiori che superiori ai 40mila euro. Si tratta di fondi, ha aggiunto Rixi, che la Regione rischia di perdere definitivamente, se non saranno utilizzati entro Dicembre. “L'obiettivo è rifondere le imprese, ma anche arrivare a una semplificazione della modulistica da usare in caso di calamità".
Per maggiori informazioni, clicca qui.
10/7/2015 Sblocca Italia - CdM, ok preliminare a Piano strategico nazionale Porti e Logistica (fonte: FASI)
Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il Piano strategico nazionale della Portualità e della Logistica, volto a rafforzare la competitività del Paese nel settore, in linea con quanto previsto dal decreto Sblocca Italia.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
2/7/2015 Catasto dei siti contaminati Arpa Emilia-Romagna - Report 2015 (fonte: www.arpa.emr.it)
La provincia di Ferrara spicca, nel report pubblicato online dall’Arpa in questi giorni, come uno dei territori emiliani più inquinati in rapporto al numero degli abitanti. È un dato che deriva dalla conta dei siti contaminati in corso di bonifica, cioè le industrie che inquinano il suolo e le falde, gli ex punti vendita carburante e tutte le altre tipologie, in particolare quelle legate a fatti accidentali.
Per consultare il report, clicca qui.
22/6/2015 Stati Generali sul clima, Renzi: "Serve impegno comune" (fonte: repubblica.it)
L'intervento del presidente del Consiglio all'appuntamento che rappresenta per l'Italia il primo passo verso l'assise dell'Onu, la Cop21 di Parigi. "Le rinnovabili da sole non bastano, la verità è che domani mattina non finiscono né il petrolio né il gas".
Per leggere tutto l'articolo, clicca qui.
4/6/2015 Progetto Confindustria-RemTech: Call for Technologies
Nell'ambito del Progetto Confidustria-RemTech "L'Italia delle opportunità: industria, ambiente, territorio, grandi opere, sostenibilità", che punta a creare una collaborazione sistemica e continuativa sulle tematiche di comune interesse tra il mondo dell'industria e la manifestazione di Ferrara Fiere, RemTech è entrata a far parte del tavolo di lavoro per la redazione del "Position Paper sulle Bonifiche" di Confindustria, con lo specifico compito di sviluppare il capitolo sulle "Tecnologie". Tutte le imprese di RemTech sono state invitate a contribuire, in preparazione del prossimo incontro del tavolo.
22/5/2015 Africa - opportunità di business per imprese italiane (fonte: FASI)
Rischi e opportunità di business per le imprese italiane che vogliono investire in Africa sono stati al centro di una tavola rotonda organizzata nell'ambito della XIV Conferenza Rischio Paese di Coface Italia. Presente all'evento la Banca africana di sviluppo, l'istituto finanziario internazionale che promuove la crescita economica e sociale del continente attraverso la concessione di crediti e programmi di assistenza tecnica.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
21/5/2015 Sblocca Italia - elenchi dei progetti infrastrutturali dei piccoli Comuni (fonte: FASI)
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato gli elenchi regionali delle proposte presentate dagli Enti locali in relazione al programma "Nuovi progetti di interventi". L'avviso, però, non è ancora chiuso: i Comuni interessati possono presentare domanda fino al 28 Maggio 2015.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
21/5/2015 30 anni di bonifiche di aree industriali in un libro (fonte: greenplanner magazine)
Il suolo è una risorsa limitata, abbiamo il dovere di preservarlo e proteggerlo, e in Alto Adige è stato fatto tutto il possibile. Con queste parole l’assessore all’ambiente della Provincia di Bolzano, Richard Theiner, ha introdotto la presentazione di un libro che ripercorre le opere di bonifica delle aree industriali, per le quali sono stati investiti oltre 100 milioni di euro. L’autore del libro è Renato Palaia, ex direttore dell’Ufficio provinciale infrastrutture, ruolo che gli ha consentito di coordinare le bonifiche delle aree industriali di Bolzano Sud e di Merano-Sinigo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/5/2015 Sblocca Italia - bando piccoli Comuni, proposte oltre 3mila opere (fonte: FASI)
Sono oltre 3mila le proposte presentate in risposta al bando da 100 milioni di euro per la realizzazione di opere infrastrutturali nei piccoli Comuni. Lo annuncia il Ministero delle Infrastrutture, che ieri ha fatto il punto sulle attività della Task force per l'edilizia scolastica.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
13/5/2015 Inquinamento e bonifica: obbligo dell'amministrazione di ricercare il responsabile (fonte: Hogan Lovells)
Con un'interessante pronuncia, il TAR Lombardia ha recentemente confermato l'obbligo dell'Amministrazione competente (nello specifico, la Provincia) di attivarsi per individuare il responsabile della contaminazione, anche a fronte di un procedimento di bonifica eseguito dal proprietario incolpevole – su base volontaria, ossia non come autore dell'inquinamento ma come soggetto interessato non responsabile ex art. 245 D.Lgs. 152/2006 – in attuazione degli impegni assunti in forza di una convenzione urbanistica (cfr. TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, sent. 15.4.2015, n. 940, ad oggi non appellata).
Per maggiori informazioni, clicca qui.
23/4/2015 Oltre 5 milioni di euro per il dissesto idrogeologico nel reggiano (fonte: E-R, il portale della Regione Emilia-Romagna)
Oltre 5 milioni di euro per contrastare i dissesti idrogeologici nel territorio reggiano. Lo ha annunciato stamane il presidente della Regione Stefano Bonaccini incontrando nella sede della Provincia di Reggio Emilia gli amministratori del territorio. L’incontro ha concluso la giornata reggiana del presidente, iniziata con la seduta di Giunta tenuta all’Istituto Cervi, tra Reggio Emilia e Parma.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
20/4/2015 Lazio - al via Cabina di regia per economia del mare (fonte: FASI)
20/4/2015 Internazionalizzazione - SACE, operazioni in Azerbaigian (fonte: FASI)
In occasione della missione del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi in Azerbaigian, il gruppo SACE annuncia nuove operazioni, per un importo assicurato di oltre 500 milioni di euro, destinate a sostenere l'export e gli investimenti italiani nel Paese. La missione del ministro intende, inoltre, intensificare gli scambi e aumentare la presenza delle imprese italiane nel Paese, in particolare nei settorie.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
17/4/2015 Romania - EU Solidarity Fund: Commission pledges financial aid to Romania, Bulgaria and Italy following severe flooding (source: European Commission)
Today the Commission announced the decision to grant aid worth 66.5 million euro from the European Union Solidarity Fund to Romania, Bulgaria and Italy, following three natural disasters in 2014. The proposed aid of nearly 8.5 million euro to Romania, 1.98 million euro to Bulgaria and 56 million euro to Italy aims to help cover part of the emergency costs incurred by these three countries in the recovery operations following the flooding. It will particularly help restore vital infrastructure and services, reimburse the cost of emergency and rescue actions and cover some of the clean-up costs in the disaster-stricken regions. There is a clear need for flood prevention and climate change mitigation measures; this is why many of the Programmes co-financed by the European Structural and Investment Funds for 2014-2020 plan for necessary investments in this area.
For further information, please click here.
17/4/2015 Cantieri in Comune - CIPE sblocca finanziamenti (fonte: FASI)
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha dato il via libera all'assegnazione di oltre 198 milioni di euro, a valere sul decreto Sblocca Italia, per il completamento di opere in 137 Comuni, segnalate dai sindaci alla Presidenza del Consiglio nell'ambito dell'iniziativa Cantieri in Comune.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
17/4/2015 Programma infrastrutture strategiche - priorità a 25 grandi opere (fonte: FASI)
Previsti investimenti per 70,9 miliardi. Una netta sforbiciata all'elenco delle grandi opere da cofinanziare con fondi europei e nazionali da qui al 2030. È quanto stabilisce il Programma delle infrastrutture strategiche approvato dal Consiglio dei Ministri insieme al Documento di economia e finanza (DEF).
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/4/2015 Inquinamento e bonifica: criteri semplificati per i punti vendita carburante. Approfondimenti a cura di Hogan Lovells
Per maggiori informazioni, clicca qui.
14/4/2015 Che cos’è QRCode Campania?
In Campania, la sicurezza è un gesto semplice. QRCode è un progetto che offre ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti. Le aziende che desiderano aderire possono contare sull'aiuto di uno staff messo a disposizione dalla Regione Campania attraverso l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e dai Dipartimenti di Agraria e di Medicina Veterinaria dell'Università Federico II di Napoli.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
9/4/2015 Strategie di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze nocive (fonte: ISPRA)
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha avuto mandato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di realizzare uno strumento tecnico-operativo a supporto delle azioni poste in essere dai soggetti istituzionalmente competenti all’interno del sistema nazionale di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere, a seguito di sversamenti accidentali in mare da idrocarburi e/o altre sostanze tossico nocive (HNS).
Per maggiori informazioni, clicca qui.
8/4/2015 Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare - Decreto 12 Febbraio 2015, n. 31: Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (15G00043) (fonte: GU n. 68 del 23-3-2015)
Il DM 12 Febbraio 2015, n. 31, è un regolamento che contiene criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti (PV); è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 8 del 23 Marzo 2015 ed è entrato in vigore il 7 Aprile u.s. Il decreto costituisce norma speciale per la bonifica della rete carburanti, in sostituzione delle procedure per siti di piccole dimensioni (All. 4 al Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/06); si applica a tutti i Punti Vendita carburanti, attivi e dismessi, di dimensioni inferiori a 5.000 metri quadri (compresi quelli inferiori a 1.000 mq.), anche ubicati nei Siti di Interesse nazionale. Il decreto perfeziona la procedura amministrativa esistente, standardizza i contaminanti da ricercare e semplifica i criteri per l’analisi di rischio, rendendoli sito-specifici per la rete carburanti (Donatella Giacopetti, Unione Petrolifera).
Per leggere il comunicato del Ministro Galletti, clicca qui.
7/4/2015 Ecopreneur: call4ideas per mini-imprese sostenibili (fonte: FASI)
Dal 9 Aprile 2015 gli studenti italiani potranno partecipare ad Ecopreneur, il concorso di idee promosso da Junior Achievement Italia, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, per promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare in ambito imprenditoriale.
4/4/2015 A Napoli nuovi dragaggi per 57 milioni (fonte: La Gazzetta Marittima)
È stato approvato dal comitato portuale il Piano triennale 2015-2017 e l’Elenco annuale 2015 delle opere per un importo di 171 milioni di euro.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
31/3/2015 RISKNET 2.0 Beta sul sito della rete RECONnet (fonte: RECONnet)
È appena stato pubblicato "RISKNET 2.0 Beta", la seconda revisione del software Risknet per l'elaborazione dell'Analisi di Rischio AdR, a cura della rete nazionale RECONnet. In questa versione, disponibile sul sito della Rete RECONnet (www.reconnet.net), il software Risknet è stato ampliato e integrato in diverse parti sia da un punto di vista tecnico che giuridico, a iniziare dalla nuova banca dati ISS-INAL uscita un paio di settimane fa e già inserita nel software. Diversamente dalla versione 1, in cui bisognava inviare una mail con l'ID, per la versione 2.0 Beta l'installazione si effettua on line tramite pagina web, come ben descritto sul sito del download. Chi volesse, può segnalare a RECOnet eventuali anomalie di funzionamento che, se opportuno, saranno corrette nella versione definitva di RISKNET 2.0 al termine della sperimentazione Beta.
22/3/2015 Terra dei Fuochi: convenzione per bonifiche nel Comune di Parete (fonte: ANSA)
Il Comune di Parete, centro del Casertano tra i più esposti su piano del degrado ambientale, situato nell'area cosiddetta Terra dei Fuochi, ha firmato una convenzione con Campania Ambiente e Servizi per la manutenzione, il risanamento e la riqualificazione ambientale del territorio. La zona di Parete è famosa anche per la produzione di frutta, in particolare di fragole. "Nel giro di un paio di settimane - spiega il sindaco, Raffaele Vitale - il personale della partecipata regionale inizierà a lavorare sul nostro territorio. Nella prima fase del progetto verranno bonificate alcune aree rurali al confine con Giugliano, la zona più esposta agli sversamenti illeciti. I rifiuti verranno differenziati e avviati o agli impianti di riciclo o in discarica". Dopo la bonifica delle aree il progetto prevede anche l'installazione di sistemi di videosorveglianza per poter meglio contrastare i reati ambientali. "La convenzione - conclude Vitale - rappresenta soltanto il primo passo per migliorare la qualità della vita nel nostro paese".
22/3/2015 Saipem, San Giorgio del Porto, Neri per la nascita del nuovo polo italiano per la demolizione navale controllata a Piombino (fonte: Saipem)
Il progetto delle aziende Saipem, San Giorgio del Porto e Gruppo Neri per la costruzione e gestione di un impianto di demolizione navale controllata, o ship recycling, è stato presentato oggi, a Firenze, alla presenza del Presidente della Regione Enrico Rossi. Obiettivo: diventare dal 2016 il punto di riferimento nel Mediterraneo per un’attività di demolizione moderna, sicura e sostenibile secondo le normative internazionali. Il progetto contribuirà allo sviluppo economico e occupazionale del territorio ed opererà secondo i più alti standard in materia di Salute, Sicurezza, Qualità e Protezione dell’Ambiente.
Per leggere il comunicato stampa, clicca qui.
24/3/2015 ADB: Cambogia, ricerca di consulenti in gestione disastri (fonte: FASI)
Si ricercano consulenti nell'ambito di un progetto finanziato dalla Banca Asiatica di Sviluppo per il miglioramento della gestione delle inondazioni e della siccità in Cambogia.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
28/2/2015 TOSCA, sedimenti alle micro-onde- Un sistema innovativo finanziato dalla Regione Toscana per la compattazione e la bonifica dei fanghi di dragaggio - Le aziende coinvolte e i tempi (fonte: La Gazzetta Marittima)
Piombino - Per il momento siamo alla fase sperimentale, sia pure molto avanzata: ma su TOSCA (acronimo che sta per Trattamento Ottimizzato in situ dei Sedimenti per la Compattazione e la Decontaminazione tramite CEM ad alta frequenza) ci credono la Regione Toscana, che l’ha finanziato, l’Autorità portuale di Piombino che ha ospitato gli interventi di prova e la presentazione di due giorni fa. Finanziato con i fondi regionali POR CREo 2007-2013 (bando unico R&S 2012), il progetto TOSCA ha messo a punto il trattamento con micro-onde dei fanghi di dragaggio per eliminarne le componenti organiche potenzialmente inquinanti, residui da idrocarburi compresi. Una tecnica in questo campo totalmente innovativa – è stato detto dal responsabile del progetto ingegner professore associato Agostino Monorchio dell’Università di Pisa –, anche se si avvale di apparati e di processi ben noti in altri campi.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
24/2/2015 Ministro Galletti: "Nuovi cantieri contro il dissesto idrogeologico" (fonte: Dire)
"Siamo riusciti a destinare le risorse che già c'erano in nuovi cantieri e oggi abbiamo cantieri aperti in tutta Italia che stanno realizzando interventi contro il dissesto idrogeologico". Così il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, nel corso di una conferenza stampa sul bilancio di un anno di governo. "Non ci fermiamo qui perchè il tema delle risorse resta, la scorsa settimana - ricorda - il Cipe ha destinato altri 700 milioni contro il dissesto. Saremo pronti il mese prossimo a firmare tutti gli accordi di programma con le Regioni", annuncia. "Abbiamo identificato le opere più urgenti, nelle grandi aree metropolitane, e continueremo con la massima attenzione".
23/2/2015 CIPE: ok a fondi per TAV, Abruzzo, dissesto idrogeologico e Contratti sviluppo (fonte: FASI)
Tre le ultime decisioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica, il via libera alla tratta italiana della sezione transfrontaliera della Torino-Lione, oltre un miliardo di euro per la ricostruzione in Abruzzo, 550 milioni per il dissesto idrogeologico e 250 milioni per i Contratti di sviluppo. Ammontano a 550 milioni di euro le risorse, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020, destinate a interventi contro il dissesto idrogeologico. Tali risorse si suddividono in: 450 milioni di euro per un Piano di interventi individuati come prioritari per livello di rischio e tempestivamente cantierabili, relativi alle aree metropolitane e alle aree urbane con un alto livello di popolazione esposta; 100 milioni per finanziarie la progettazione e destinati a tal fine al Ministero dell’Ambiente.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
21/2/2015 L’ok del ministero consente di avviare nell’anno, a La Spezia, lavori per oltre 157 milioni - In visita l’ammiraglio Camerini (fonte: La Gazzetta Marittima)
La Spezia - È stato approvato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il bilancio di previsione 2015, dice l’Autorità portuale spezzina, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori ed adozione da parte del Comitato Portuale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
21/2/2015 Un decreto e un regolamento contro l'emergenza sui dragaggi (fonte: La Gazzetta Marittima)
Il sottosegretario all’Ambiente si è impegnata sui due provvedimenti in tempi rapidi. Una normativa uniforme per tutte le Regioni e regole più semplici sui siti SIN. I richiami al realismo contro le estremizzazioni ecologiste.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
20/2/2015 Legambiente, "Terra dei fuochi: a che punto siamo?" (fonte: ARPAT)
Pubblicato nei giorni scorsi il dossier di Legambiente sulla situazione della Terra dei fuochi a un anno dall'approvazione della Legge n. 6 del 6/2/2014.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
18/2/2015 Appalti pubblici, al via a Bilbao il progetto europeo Brodise (fonte: CITTALIA fondazione anci ricerche)
Il prossimo 19 e 20 Febbraio, Bilbao ospiterà il kick-off meeting del progetto europeo Brodise - BROwnfield Decontamination In Southern Europe, nel corso del quale città europee, procurers, esperti pubblici e privati si confronteranno sul sistema degli appalti pubblici in Europa e sui possibili nuovi modelli da sviluppare. Il dibattito prenderà il via a partire dai casi di rigenerazione urbana realizzati nelle città partner del progetto (Bilbao, Trieste e Seixal); seguirà una tavola rotonda, cui parteciperà Cittalia, che farà il punto sugli appalti pre-commerciali in Italia.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
18/2/2015 A Taranto si draga (fonte: La Gazzetta Marittima)
L’Autorità portuale ha provveduto alla stipula del contratto con la Astaldi SpA per il dragaggio del Molo Polisettoriale riavviando, pertanto, le attività precedentemente sospese al fine di svolgere gli interventi di dragaggio nel rispetto dei tempi del cronoprogramma in vigore.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
16/2/2015 Top Environmental Consulting Firms Ranked (fonte: Environmental Consulting)
For the second consecutive year CH2M Hill and Tetra Tech lead the global environmental consultancy market, which saw a 0.8 percent decrease to stand at $28.7 billion in 2013, according to the latest research by Environment Analyst in its Global Environmental Consulting Strategies and Competitor Analysis 2014 report.
For further information, please click here.
13/2/2015 Fondi a Piombino per demolizioni di navi militari (fonte: La Gazzetta Marittima)
Il porto di Piombino incassa un altro importante impegno dello Stato per il suo futuro, con la firma da parte del capo del governo Matteo Renzi del decreto da 20 milioni per la riqualificazione del polo industriale, dedicato a “manutenzione, smantellamento e trasformazione” delle vecchie navi, secondo le linee guida dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
13/2/2015 Lazio: fondi contro il dissesto idrogeologico. La Regione Lazio stanzia oltre 70 milioni di euro per avviare una serie di interventi contro il dissesto idrogeologico (fonte: FASI)
Prende il via il piano per la difesa del suolo della Regione Lazio, con uno stanziamento pari a circa 71,2 milioni di euro provenienti dal Piano nazionale previsto dal programma Sblocca Italia.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
2/2/2015 Technology Innovation News Survey (fonte: EPA United States Environmental Protection Agency)
The Government intends to solicit on an unrestricted basis a cost-plus-award-fee, indefinite-delivery, indefinite-quantity A-E contract for environmental engineering support services for Navy CLEAN.
For further information, please click here.
2/2/2015 I primi bandi Horizon 2020 con circa 15 miliardi per il 2014-2015 (fonte: FASI)
La Commissione europea presenta i primi bandi a valere sul nuovo programma di ricerca e innovazione dell'Ue Horizon 2020. Le risorse per il primo biennio, 2014-2015, ammontano a 15 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
2/2/2015 I regolamenti europei per i fondi strutturali e di investimento 2014-2020 (fonte: FASI)
Le norme per la programmazione dei fondi strutturali e di investimento (SIE) 2014-2020 consistono in un regolamento sulle disposizioni comuni a Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo sociale europeo (FSE), Fondo di coesione,Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e una serie di regolamenti specifici.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
2/2/2015 Sardegna: avviso multilinea POR FESR 2007-2013, primi finanziamenti per opere pubbliche (fonte: FASI)
La Regione ha pubblicato un primo elenco dei beneficiari che avranno accesso allo stanziamento da 70 milioni di euro, a valere sul POR FESR 2007-2013, dell’avviso multilinea per opere pubbliche di pronta cantierabilità aperto fino al 31 Gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
2/2/2015 Piano Juncker: BEI-Comitato Regioni, sfruttare FEIS e fondi strutturali (fonte: FASI)
Garantire la complementarietà tra i fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 e le risorse mobilitate, nell'ambito del Piano Juncker, attraverso il Fondo europeo per gli investimenti strategici. È l'obiettivo del Piano d'azione lanciato dalla Banca europea degli investimenti (BEI) e dal Comitato delle Regioni.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
31/1/2015 Adriatico settentrionale progetto da 3 milioni. Dovrà studiare i collegamenti ottimali tra i porti, le reti ferroviarie e le vie navigabili - Interconnessione tra i “nodi” (fonte: La Gazzetta Marittima)
Nell’ambito del programma TEN-T dell’UE, quasi 3 milioni EUR saranno stanziati a sostegno di studi su un migliore collegamento fra i porti dell’Adriatico settentrionale e le principali reti ferroviarie e delle vie navigabili interne nella regione.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/1/2015 Mare, Velo: "Erosione coste, Ministero dell'Ambiente e Regioni insieme per il contrasto" (fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
"Coadiuvare a livello nazionale gli interventi locali per contrastare il fenomeno dell'erosione delle nostre coste, anche attraverso l'istituzione di un tavolo nazionale. Una ricognizione mirata sulla situazione delle coste italiane, dei progetti in corso, delle norme e delle conoscenze tecniche e scientifiche esistenti. Valutare una proposta comune per accedere ai fondi strutturali messi a disposizione, su questo tema, dall'Unione Europea".
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/1/2015 Impegno della sottosegretaria Velo per affiancare la Strategia marina (fonte: e-gazette.it)
"Il Ministero dell'Ambiente finanzierà dei progetti di ricerca sul mare che affiancheranno le attività previste dalla direttiva sulla Strategia Marina". È l’impegno della sottosegretaria all'Ambiente Silvia Velo. "Si tratta di un'iniziativa che nasce per dar seguito alla Carta di Livorno che, tra le altre cose, prevede attività di comunicazione e di partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, e in particolare quelli del mondo della ricerca.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/1/2015 La contaminazione da nitrati delle acque: applicazione di un modello isotopico nelle regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia (fonte: ISPRA)
14/1/2015 Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2011-2012 - Edizione 2014 (fonte: ISPRA)
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque per fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica, in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un compito di indirizzo tecnico-scientifico e valutazione delle informazioni.
Per scaricare il rapporto, clicca qui.
13/1/2015 Pubblicato il Rapporto OpenGeoData Italia 2014 (fonte: Newsletter Geomaedia)
L'Associazione OpenGeoData Italia ha pubblicato il rapporto sui dati geografici aperti della Pubblica Amministrazione, aggiornato al 31 Dicembre 2014. Nonostante l'aspetto legislativo ormai consolidato e le attenzioni del Governo poste al tema e dichiarate nell'Agenda Digitale, molte amministrazioni non rispondono ancora all'appello. Inoltre, con il riuso dei dati geografici aperti, si sta enfatizzando il problema dello scarso uso di modelli standard dei dati, che limita enormemente l'uso congiunto di dataset simili pubblicati da più enti. Un passo avanti, anche se lieve, si può invece osservare sulla pubblicazione dei dati dinamici del trasporto pubblico delle grandi città.
Per scaricare il rapporto, clicca qui.
13/1/2015 Concluso il primo corso di Tecnico Superiore per Geometra del Mare (fonte: GEOforALL)
Il primo corso di “Tecnico Superiore per le costruzioni in territorio costiero, portuale fluviale e lacustre”, detto più semplicemente corso di Geometra del Mare o GDM, è un diploma superiore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Nato nel 2013 per formare dei Tecnici capaci di gestire le problematiche del territorio costiero in modo competente ed efficace, è coordinato dalla prof. Elisabetta Panina ed è ora al secondo anno. In questi due anni, i venti ragazzi selezionati da una commissione composta da docenti universitari e professionisti hanno imparato le nozioni fondamentali riguardanti le costruzioni, l’ambiente, il diritto, la geomatica, gli impianti, la gestione dei cantieri in ambiti costieri, hanno studiato la gestione dell’ambiente, le modalità costruttive e di restauro in zone portuali, il demanio e il catasto, i principi della depurazione delle acque, e ora si preparano a misurarsi con le realtà produttive che li impiegheranno negli stage. I docenti del corso provengono da aree molto diverse: alcuni dalla scuola superiore, molti sono professori universitari provenienti dalle facoltà di Ingegneria e Giurisprudenza o professionisti che operano sul territorio in imprese di eccellenza italiana, come Itec per la depurazione, Gter per la geomatica o Grandi Lavori Fincosit, il colosso delle costruzioni impegnato adesso, fra le altre cose, nella realizzazione del MOSE a Venezia e del nuovo porto di Vado in Liguria; inoltre, vi è un’ultima, ma certamente fondamentale per le conoscenze trasmesse, parte dei docenti che proviene dalle Capitanerie di Porto e dell’Autorità Portuale e dagli alti livelli dell’Amministrazione Catastale e della Provincia di Genova.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
13/1/2015 Bonifiche amianto: i riferimenti nella Legge di Stabilità 2015 (fonte: InSic Quotidiano online per i professionisti della sicurezza)
Nella Legge di Stabilità 2015 - L. 23 dicembre 2014 n.190, in vigore dal 1 gennaio 2015 (per i cui contenuti si rimanda al dossier Camere), si riporta all'interno della lettera "i" commi 50 e 51, inseriti al Senato, uno stanziamento complessivo di 135 milioni di euro nel triennio 2015-2017 (45 milioni per ciascuno degli anni 2015, 2016 e 2017), al fine di proseguire le bonifiche dei siti di interesse nazionale (SIN) contaminati dall'amianto.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
13/1/2015 Thetis, con sede nell'Arsenale storico di Venezia, partecipa alla realizzazione di uno studio ambientale nell'ambito di un più ampio progetto di intervento per l'adattamento ai cambiamenti climatici nel Golfo del Messico, cofinanziato dalla Banca Mondiale e dal Banco Interamericano di Sviluppo (fonte: ANSA)
La società veneziana si è aggiudicata la gara per la realizzazione dello studio "Pianificazione di misure di adattamento per ridurre la vulnerabilità del sito pilota del sistema lagunare Carmen-Pajonal-Machona, Tabasco, agli impatti generati dal cambiamento climatico e dalle attività umane", atto a definire delle misure di adattamento per ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e alle attuali attività antropiche del Sistema lagunare Carmen-Pajonal-Machona nello stato messicano del Tabasco. Lo studio si inserisce nel progetto della Banca Mondiale denominato "Progetto di adattamento ai cambiamenti climatici delle zone umide costiere del Golfo del Messico", che si caratterizza per un'alta valenza ingegneristica e ambientale finalizzata a ridurre gli impatti causati dai cambiamenti climatici in questa delicata area centroamericana. Nella squadra incaricata della realizzazione dello studio, Thetis è responsabile del contratto e coordinatore dell'intero lavoro, mentre partner della Società veneziana sono Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Italia) e Coastal Environments (San DIago-USA). In particolare, lo studio che Thetis dovrà realizzare avrà il compito di identificare e progettare misure di adattamento in siti chiave, particolarmente vulnerabili, del sistema lagunare, al fine di aumentarne la resilienza e contenere gli impatti dei cambiamenti climatici e delle attività antropiche attuali e future.
12/1/2015 A Venezia il Tar ridà il via libera alle grandi navi. Annullata l’ordinanza della Capitaneria che attuava il decreto Clini-Passera (fonte: e-gazette.it)
Il Tar Veneto ha annullato, come chiesto dal Venezia Terminal Passeggeri, l'ordinanza con cui la Capitaneria di Porto di Venezia aveva disposto la limitazione del transito nel canale della Giudecca e nel canale di San Marco delle grandi navi da crociera: il divieto prevedeva per il 2014 uno stop alle navi passeggeri di stazza lorda superiore a 40mila tonnellate, e per il 2015 di navi passeggeri di stazza lorda superiore a 96mila tonnellate.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
12/1/2015 Codevintec ricerca personale per il settore Geofisica marina e Oceanografia
Codevintec, da oltre 40 anni riferimento tecnico per sistemi ad alta tecnologia per le Scienze della Terra e attiva nei campi della Geofisica terrestre e marina, della Sismologia e Vulcanologia, dell'Oceanografia e del 3D Imaging, cerca un/una impiegato/a full-time per la sede di Ostia Lido, Roma.
Job description, competenze richieste e soft skills ricercati a questo link.
Inviare curriculum a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 28 Febbraio 2015.
12/1/2015 Il Mercato delle Smart Cities prevede di raggiungere un volume di oltre mille miliardi di dollari entro il 2019 (fonte: www.rivistageomedia.it)
9/1/2015 TAR Veneto annulla l'atto della Capitaneria di Porto di Venezia che imponeva limitazioni al traffico crocieristico in Giudecca e S. Marco. Costa: "Attendiamo con fiducia le decisioni che il governo vorrà prendere, al più presto" (fonte: inforMARE)
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, con sentenza che pubblichiamo di seguito, ha annullato l'atto della Capitaneria di Porto che imponeva limitazioni al traffico crocieristico in canale della Giudecca e in Bacino S. Marco a Venezia. “Prendiamo atto - ha commentato il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa - della sentenza emessa oggi dal Tar Veneto, un ulteriore stimolo affinché venga presa quella decisione capace di togliere le navi da S. Marco senza mettere in crisi l'eccellenza crocieristica veneziana, consentendo così di uscire dall'impasse che dura ormai da troppo tempo. Attendiamo con fiducia le decisioni che il governo vorrà prendere, al più presto".
9/1/2015 Online il sito sul progetto di smantellamento e riciclo della Concordia. Crescerà la squadra di tecnici del Consorzio Ship Recycling al lavoro sul relitto (fonte: inforMARE)
Il 9 gennaio 2015 il Consorzio Ship Recycling ha attivato il sito www.ShipRecycling.it, che è stato istituito quale piattaforma di riferimento per avere informazioni e aggiornamenti sul progetto di smantellamento e riciclo della nave da crociera Costa Concordia, che attualmente è in corso nel porto di Genova. Il Consorzio è stato costituito da Saipem (51%) e San Giorgio del Porto (49%), con l'obiettivo di essere presenti nel settore della demolizione navale controllata. Il Consorzio ha intanto annunciato che dalla prossima settimana la consistenza della squadra di propri tecnici impegnati nelle operazioni di alleggerimento della nave, ossia la rimozione di arredi e allestimenti interni sui ponti emersi e l'avvio dei materiali a smaltimento e recupero, salirà a circa 200 persone, con l'obiettivo di imprimere una accelerazione alle attività in corso. Lo scopo della fase attuale del progetto di smantellamento e riciclo è di alleggerire il relitto per diminuirne il pescaggio e consentire quindi, nel mese di marzo, il trasferimento della Concordia dalla Diga Foranea del porto di Prà Voltri all'area delle riparazioni navali del Molo ex Super Bacino.
9/1/2015 International Year of Soils 2015 - Soil Atlas: Facts and figures about earth, land and fields (source: The Soil Team - European Commission Directorate-General for Environment Agriculture, Forests and Soil Unit)

7/1/2015 Ricerca giapponese: il 2014 è stato l’anno più caldo dal 1891. I venti oceanici hanno contribuito a contenere il riscaldamento. Attesi i dati degli altri tre grandi centri di analisi meteorologica (fonte: e-gazette.it)
Il 2014 è stato l'anno più caldo dal 1891, quando in Italia il Governo (che cambiò più volte nel corso di quell’anno) impose nuove odiose tasse e il mondo industrializzato di allora soffrì una crisi economica: secondo i dati dell'Agenzia meteorologica giapponese (Jma), il riscaldamento rilevato nel 2014 risulta costante. Senza l'effetto della corrente periodica El Nino, la temperatura globale superficiale è stata di 0,63 gradi oltre la media del ventesimo Secolo, la più alta in assoluto. Su un periodo più lungo, il balzo è stato di circa 0,70 gradi per secolo. La Jma è la prima delle quattro principali agenzie meteo a rilasciare l'elaborazione dei dati sul riscaldamento globale relativo al 2014. Gli altri tre enti meteorologici - le statunitensi Nasa e National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) e la britannica Hadley Center - dovrebbero confermare, pur se con leggere differenze, il trend di riscaldamento. Un fenomeno in aumento dal 1891 e il 2014 è solo l'ultima tappa: tutti i 10 anni più caldi sono stati registrati dal 1998. Sempre secondo la Jma, il 2014 è risultato più caldo di 0,27 gradi sui valori medi del periodo 1981-2010. Alcuni scienziati temono un ulteriore aumento addirittura a breve, molto prima delle attese. I forti alisei nel Pacifico hanno probabilmente avuto l'effetto frenante sulle temperature medie globali, consentendo all'oceano di immagazzinare più calore del previsto. Il loro indebolimento naturale, verosimile in un prossimo futuro, porterà al rilascio del calore, a un passo più rapido.